Pasticceria
Granita Fatta in Casa
Sssst! Non ditelo a nessuno ma… È SCOPPIATA L’ESTATE!!!
E con l’arrivo del sole cocente un’unica immagine prende forma nel nostro cervello accaldato: un bicchierone di fresca, fredda, ghiacciata e dissetante GRANITA.
Non avete la forza di trascinarvi fino al Mosaico per gustare una deliziosa granita naturale? Niente panico, potete prepararla anche voi! Marco, il nostro super Pasticcere-Gelatiere, dopo aver condiviso la sua passione per il Lievito Madre ed averci presentato i suoi meravigliosi gelati di Tempora, oggi ci rivela come preparare un’ottima granita totalmente naturale direttamente a casa vostra.
GLI STRUMENTI NECESSARI:
Una pentola capiente
Una vaschetta di vetro o plastica da mettere in freezer
Un mixer
Una forchetta
INGREDIENTI E DOSI PER 1 KG DI GRANITA (4 porzioni)
250 ml di acqua
500 g di polpa di frutta fresca
250 g di zucchero bianco o di canna
Due cucchiai di succo di limone
Per gli agrumi tranne il limone: sostituire i 500 g di polpa di frutta con 500 ml di succo di limone senza polpa, tutto il resto rimane uguale
Per la granita al limone:
450 ml di acqua
500 ml di succo di limone
275 kg di zucchero bianco o di canna
PROCEDIMENTO
- Far bollire l’acqua in una pentola capiente
- Quando bolle, spegnere il fuoco, aggiungere lo zucchero e mescolare finché si scioglie
- Aggiungere la frutta ed il succo di limone e frullare tutto con un mixer
- Mettere in freezer e lasciar riposare per circa due ore
- Rompere con una forchetta i cristalli di ghiaccio passando la forchetta nel composto avanti e indietro
- Rimettere il composto in freezer, ripetere l’operazione ogni ora per altre 4/5 volte, finché si raggiunge la consistenza desiderata.
TEMPI DI PREPARAZIONE E DI RAFFREDDAMENTO
I tempi suggeriti sono indicativi, perché molto dipende dalla potenza del vostro freezer. Se il freezer è piuttosto vecchiotto, potrebbe volerci qualche ora in più.
Un consiglio per velocizzare i tempi di raffreddamento è quello di preparare lo sciroppo di acqua e zucchero il giorno prima, conservarlo nel frigorifero e poi utilizzarlo come da procedimento. La temperatura del composto sarà notevolmente più bassa, quindi potete controllare già dopo un’oretta la formazione dei primi cristalli.
Un altro modo per velocizzare il processo di formazione dei cristalli è quello di utilizzare una vaschetta da freezer molto bassa (2/3 cm) in modo che il composto si raffreddi prima.
CURIOSITA’
A cosa serve il limone?
Il primo motivo per cui si aggiunge del succo di limone alla granita è per impedire l’ossidazione della frutta.
Un altro motivo è il sapore: la frutta ha una sua naturale acidità, che viene abbassata dall’aggiunta di acqua. Per riportare l’acidità al suo stato naturale e di conseguenza anche al sapore originario della frutta, si aggiunge il succo di limone, meglio se fresco.
A che cosa serve lo zucchero?
Oltre che a creare un sapore più dolce di base, lo zucchero è indispensabile per la creazione dei microcristalli, che mantengono la granita morbida. Se non ci fosse lo zucchero nelle giuste quantità, il liquido e la polpa si congelerebbero in un unico, durissimo blocco.
CONSERVAZIONE
Si può preparare più granita e conservarla in freezer. Se intendete mangiarla dopo qualche giorno, noterete che sarà più dura. Niente paura! Basterà toglierla un po’ prima dal freezer e mescolarla bene per riavere la consistenza ottimale.
CHICCA ESTIVA
Se avete voglia di una granita speciale, provate quella con l’anguria fresca! Tra gli ingredienti noterete che non compare l’acqua: il motivo è che l’anguria ne contiene già molta, di conseguenza non è necessario aggiungerne altra.
DOSI:
500 g anguria
250 g zucchero bianco o di canna
PROCEDIMENTO:
- Frullare l’anguria con il mixer
- Prenderne circa la metà e farla bollire in una pentola
- Quando bolle, spegnere il fuoco ed aggiungere lo zucchero finché si scioglie
- Incorporare il resto dell’anguria frullata, mescolare
- Mettere in freezer e procedere come per le altre granite
Buona, dissetante, i bambini ne andranno matti… e anche i grandi!!!
Qual è la vostra preferita?
Lascia un commento